Avete presente quando la vostra crostata vi viene davvero buona, ma con i bordi bruciacchiati e irregolari? Vi lascio qui il trucco per evitare questo inconveniente. Continuate a leggere per scoprire come fare una crostata che sembrerà da pasticceria!
La ricetta per la frolla speciale per crostate è del Maestro Pasticciere Iginio Massari e da quando l’ho provata non l’ho più abbandonata. Ho preparato questa crostata alla marmellata senza bordi per il compleanno del mio “quasi marito” che ha compiuto gli anni e che mangia dolci solo per le occasioni speciali; ha lasciato lui e gli invitati alla festa davvero senza parole. La consistenza risulta morbida ed estremamente saporita grazie agli aromi e ai profumi dati dalla vaniglia e dalla buccia di limone. Provare per credere!
DIFFICOLTA’: bassa
TEMPI: 10 minuti per preparare la frolla + una notte per il riposo + 20 minuti di cottura
OCCORRENTE: planetaria con la foglia se l’avete, matterello, anelli o stampi per crostata (le dimensioni variano in base a quante crostate volete ottenere, io ho usato un anello da 20 cm ottenendo due crostate)
Ingredienti per la frolla speciale per crostate:
- 350 g di burro
- 200 g di zucchero velo
- 50 g di miele di acacia
- i semi di un 1 baccello di vaniglia
- Scorza grattugiata di un limone
- 80 g di tuorli
- 4 g di sale
- 500 g di farina di grano tenero tipo 00
- Marmellata q.b.
Procedimento:
- setacciate la farina e mettete da parte;
- nella planetaria mettete il burro ammorbidito, ma ancora plastico, con lo zucchero velo, il miele, la buccia del limone e i semi di vaniglia;
- amalgamate con la foglia fino a ottenere un composto omogeneo senza montare;
- aggiungete i tuorli in cui avrete precedentemente sciolto il sale e, quando la massa burrosa sarà uniforme, incorporate la farina;
- spegnete la macchina non appena la farina si sarà ben amalgamata;
- formate un panetto, ricoprite con pellicola e riponete in frigo per una notte per stabilizzarla;
- imburrate una teglia, stendete uno strato di circa 5 mm;
- foderate con la pasta lo stampo e bucherellate con una forchetta, mettete la marmellata e formate le tipiche strisce;
- cuocete in forno preriscaldato ventilato per 20-25 minuti (in base alla grandezza della teglia) a 180 gradi.
I consigli di Olly’Snack:
- il trucco sta nell’utilizzo di un anello con cui dare la forma e tagliare le strisce e di un tappetino forato in silicone per cottura, anche questo forato, che permettono una cottura uniforme e una forma perfetta grazie all’eliminazione dei bordi;
- mi raccomando, lasciate l’anello forato in fase di cottura altrimenti potrebbe sformarsi la vostra crostata;
- una volta sfornata lasciate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo;
- con queste dosi verranno due crostate da 20 cm con strisce sulla superficie, riducendo lo spessore potreste farne anche tre;
- stendete la pasta tra due fogli di carta forno (sotto e sopra il panetto mettete un po’ di farina) così non si appiccicherà sul piano di lavoro;
- la quantità di marmellata che vi servirà è pari a circa due cucchiai pieni per crostata;
- in un forno tradizionale, cuocete una crostata alla volta;
- non temete le dosi di frolla indicate, questa crostata alla marmellata è un dolce che avvolto da carta per alimenti si conserva benissimo per una settimana.