Questo plum cake è talmente morbido e soffice che assomiglia a quelli industriali, solo che è più buono e più salutare perché fatto con ingredienti naturali, inoltre, contenendo solo farina di riso, è perfetto per gli intolleranti e gli allergici al glutine!
Il procedimento è a prova di bambini, davvero molto semplice e veloce, allacciate il grembiule…si inizia!
OCCORRENTE: fruste elettriche + stampo L 22 cm
TEMPI DI PREPARAZIONE: 5 minuti + 35 di cottura
DIFFICOLTA’: molto facile
Ingredienti:
- 250 g di farina di riso
- 200 g di burro + mezza noce per la linea*
- 150 g di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di 1 limone
- il succo di 1 arancia
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
zucchero a velo per spolverizzare
Procedimento:
- spremete il succo di un’arancia e lasciate da parte;
- in una terrina, lavorate con le fruste elettriche il burro ammorbidito (lasciatelo circa un’ora fuori dal frigo) con lo zucchero per qualche secondo fino a quando otterrete una crema spumosa;
- aggiungete le uova*, unite la farina di riso, il lievito setacciato, il pizzico di sale, la scorza di limone, i semi di vaniglia e infine il succo d’arancia;
- amalgamate il tutto con cura e versate nello stampo da plum cake da 22 cm;
- cuocete a 180° C in forno preriscaldato per 35 minuti verificando la cottura con uno stecchino (dovrà uscire perfettamente asciutto);
- sfornate e lasciate riposare per 5 minuti, sformate e spolverizzate di zucchero a velo.
I consigli di Olly’Snack:
* se non avete la vaniglia potete ometterla, assaporerete comunque gli aromi degli agrumi;
*utilizzate uova a temperatura ambiente (tiratele fuori dal frigo qualche ora prima);
*una volta inserito il composto nello stampo, sciogliete sul fuoco la mezza noce di burro e con la punta del coltello intingete nel burro e poi effettuate la linea centrale, in questo modo il plum cake dovrebbe aprirsi al centro;
*se avete uno stampo più grande, potete acquistarne uno in carta monouso al supermercato come ho fatto io, in questo caso potete far raffreddare completamente il plum cake e tagliarlo all’occorrenza;
* se vi ritrovate nel caso precedente, potete inserire lo stampo di carta all’interno di quello in metallo più lungo così gli garantirà la forma più regolare.