La chiffon cake è un dolce americano e questa versione, la chiffon cake al cioccolato, è la migliore che abbia mai fatto. Incredibilmente soffice, leggera, appagante, se i vostri commensali sono così bravi da accontentarsi di una fetta riuscirete a creare un orgasmo al palato a ben 12 persone 😀
E’ un dolce piuttosto semplice da fare, se rispettate i passaggi indicati in questa ricetta, scritta in maniera dettagliata (come le altre ricette di Olly’Snack), otterrete un dolce strepitoso in un’ora e mezza.
Per farlo ho utilizzato il cremor tartaro Decorì dell’azienda LoConte con cui collaboro, un lievito naturale estratto dalle uve che regala corposità agli albumi e quindi sofficità al dolce, adatto per gli intolleranti ai lieviti, al glutine e ai vegani.
TEMPI: 20 minuti + 50 per la cottura
DIFFICOLTA’: media
OCCORRENTE: fruste elettriche + stampo da chiffon cake o ciambellone
Ingredienti:
185 ml acqua bollente
50 g cacao amaro
1 cucchiaino raso di cremor tartaro Decorì LoConte
90 g di cioccolato fondente
300 g di zucchero + 50 g di zucchero
2 cucchiaini di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
110 g di olio di semi (io uso l’olio di semi di mais o di girasole)
7 tuorli
8 albumi
180 g di farina 00
Procedimento:
- in una terrina capiente versate l’acqua bollente sul cacao, mescolate con una frusta manuale e lasciate intiepidire;
- tagliate il cioccolato in piccoli pezzi e mettete da parte;
- preriscaldate il forno a 160°;
- nella terrina precedente, aggiungete i 300 g di zucchero, il lievito, bicarbonato, sale, olio e tuorli leggermente sbattuti con una forchetta, mescolate fino ad amalgamare il tutto e setacciate la farina nel composto, mescolate ancora;
- in un’altra ciotola (o nella planetaria se l’avete) montate con le fruste elettriche gli albumi con il cremor tartaro Decorì LoConte, quando saranno montati a neve ma non completamente, unite i 50 g di zucchero e continuate a montare ancora per qualche minuto finché saranno belli gonfi;
- trasferite una parte degli albumi nella prima terrina e mescolate delicatamente con una spatola di gomma (se non la avete usate un cucchiaio di legno) dal basso verso l’alto senza smontarli, poi aggiungete gli altri mescolando sempre dolcemente e solo fino all’occorrenza;
- versate l’impasto nello stampo NON imburrato ne infarinato e cuocete nel forno a 160° per 50/55minuti circa;
- estraete la vostra chiffon cake al cioccolato e capovolgetela, lasciatela così dalle 4 alle 6 ore;
- passate una lama nella circonferenza dello stampo per estrarre il dolce e posizionatelo su un piatto da portata con la parte più liscia rivolta verso l’alto, infine spolverizzate di zucchero a velo.
I consigli di Olly’Snack:
- usate le uova a temperatura ambiente, non fredde da frigo altrimenti comprometterà la lievitazione;
- prima di estrarre il dolce effettuate la prova stecchino con uno stuzzicadenti per verificare la cottura, lo sarà se uscirà completamente cotto;
- nel caso non abbiate lo stampo da chiffon cake potete utilizzare quello per ciambella NON imburrato e reggendolo con dei supporti al momento in cui dovrete capovolgere il dolce appena sfornato in modo che la base non schiacci il dolce;
- il dolce si svilupperà capovolto una volta cotto, se doveste imburrare per sbaglio lo stampo, questo non potrebbe accadere.