Il tiramisù è il dolce italiano più conosciuto al mondo e probabilmente anche il più eseguito dagli italiani nelle proprie case, qui sotto vi lascio la ricetta del tiramisù con uova cotte per gustarlo e proporlo ai vostri cari in tutta sicurezza!
OCCORRENTE: fruste elettriche + pirofila o coppette
TEMPI: 40 minuti
DIFFICOLTA’: media
Ingredienti:
- 170 g tuorli
- 340 g zucchero
- 100 g di acqua
- 1 bacca di vaniglia
- 500 g di mascarpone
- 500 g panna fresca
- 1 confezione di savoiardi (io ne ho usati circa 40)
- 10 tazzine di caffè
- cacao amaro per spolverizzare
Istruzioni:
- preparate il caffè, versatelo in una terrina e riponete in frigo a raffreddare;
- dividete i tuorli dagli albumi e mettete i primi nella ciotola della planetaria;
- prelevate i semi dal baccello di vaniglia, inseriteli nella ciotola con i tuorli e iniziate a montare;
- nel frattempo in un pentolino unite zucchero e acqua e portate a ebollizione fino a 121° C*;
- versate lo sciroppo a filo sul bordo della ciotola con i tuorli e montate a velocità massima per 10 minuti fino a quando la ciotola si sarà raffreddata e i tuorli saranno chiari e spumosi (se la ciotola non dovesse essere completamente fredda ponetela per pochi minuti in frigo);
- ponete in frigo fino al momento dell’utilizzo;
- in una ciotola a parte montate la panna e rimettete un attimo in frigo;
- unite il mascarpone alle uova con una frusta a mano e quando sarà ben amalgamato unite la panna sempre delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto mescolando con una spatola;
- ponete in frigo senza pellicole altrimenti la crema rischia di smontarsi;
- prendete una pirofila di grandi dimensioni, mettete uno strato di crema;
- inzuppate i savoiardi nel caffè freddo da entrambi i lati per un secondo e create un primo strato alternando con altri due strati di crema e un altro di savoiardi;
- livellate la superficie, spolverizzate di cacao amaro, ponete in frigo per qualche ora e prima di servire spolverizzate ancora con un po’ di cacao amaro.
I consigli di Olly’Snack:
*se siete sprovvisti di un termometro da cucina vi basterà aspettare 3 minuti dal momento dell’ebollizione; *utilizzate tutti gli ingredienti ben freddi, anche nel momento di montare la panna, riponete in frigo la ciotola in cui la monterete; *se non avete la planetaria utilizzate le fruste elettriche lavandole accuratamente prima di montare la panna; *quando versate il mascarpone tralasciate la parte liquida che si trova sul fondo della confezione.