Dalla ricetta di Anna Moroni e Antonella Clerici dal libro “Oggi cucini tu”
Alla ricetta originale vi ho aggiunto diversi suggerimenti, vedrete che risultato! Divino oltre che assicurato!
Questa è una di quelle preparazioni che hanno i tempi di lievitazione tale per cui puoi iniziare a farli e mentre lievita fare dell’altro; da mamma lavoratrice questa cosa è assai importante.
TEMPI: 20 MINUTI + 2 ORE DI LIEVITAZIONE E 20 MINUTI + 1 ORA DI LIEVITAZIONE, MEZZ’ORA CIRCA PER FRIGGERE
DIFFICOLTA’: MEDIA
NECESSARIO: PENTOLA PER FRIGGERE O FRIGGITRICE
Con queste dosi ho ricavato circa 14 bomboloni con un coppapasta di 7 cm di diametro.
INGREDIENTI:
- 25 g di lievito di birra (il classico cubetto che trovate nel reparto frigo)
- 125 g di latte
- 125 g di acqua *se ne avete di bottiglia
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina 0
- 150 g di zucchero semolato
- 80 g di burro morbido
- 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- olio di semi per friggere (circa 1,5 litri)
PROCEDIMENTO:
- Scaldate il latte e l’acqua fino a renderli tiepidi, poi scioglietevi il lievito.
- In una terrina setacciate le farine, aggiungetevi il sale, 75 g di zucchero, il burro a pezzetti e la scorza grattugiata del limone.
- Impastate bene e fate lievitare per due ore coperto con pellicola o canovaccio.
- Rimpastate e stendete la pasta allo spessore di 1 cm.
- Ricavate dei dischi di circa 7 o 8 cm di diametro e posizionateli su un piatto.
- Rimpastate i ritagli di pasta fino a esaurimento degli stessi.
- Fate lievitare i dischi coprendoli con un canovaccio per 1 ora.
- Portate l’olio di semi alla temperatura di 165-170 gradi e friggete a fuoco basso (se cuocete con una pentola) non più di due bomboloni alla volta per circa 3-4 minuti fino a quando saranno ben dorati all’esterno (indicativo della cottura ottimale all’interno). Io ho usato la friggitrice che mantiene la temperatura più facilmente.
- Scolateli bene con una schiumarola o un mestolo forato e passateli prima su carta assorbente e poi sugli altri 75 g di zucchero da ambo i lati.
- A questo punto potete farcirli a piacimento con Nutella, marmellata o crema pasticcera.
CONSIGLI: servite subito perché appena fatti hanno una consistenza morbida e mangiarli tiepidi è tutta un’altra cosa!
Se hanno creme conservateli in frigo un paio di giorni, altrimenti a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.