Avete organizzato una festa di compleanno ed ora vi trovate a pensare ad una torta abbastanza grande da soddisfare le 16/18 bocche degli invitati? Ci vuole una torta di compleanno come questa! Una torta buonissima e d’effetto, ma piuttosto semplice da realizzare. La torta di compleanno in questione è composta da una base di Pan di Spagna, una bagna/salsa ai lamponi, una farcitura di crema pasticciera al cioccolato e da una copertura sottile di panna con decorazione di waffel.
OCCORRENTE: fruste elettriche, se la avete la planetaria, sac a poche
TEMPI: 20 minuti per il PdS (40 minuti per la cottura)+ 20 minuti per la crema pasticciera + 5 minuti per la salsa + 5 per la panna e 10 minuti per il montaggio e decorazione
DIFFICOLTA’: media
Pan di Spagna (N.B: dosi per uno stampo da 26 o 28 cm -> dimezzando le dosi dovrete usare uno stampo da 20 cm):
Ingredienti:
- 10 uova medie a temperatura ambiente
- 150 g di farina 00
- 150 g di fecola di patate
- 300 g di zucchero
- la buccia grattugiata di due limoni
a piacere unite i semi di una bacca di vaniglia
Procedimento:
- imburrate e infarinate lo stampo oppure rivestitelo di carta forno;
- con le fruste elettriche, o la planetaria, montate a neve gli albumi con 1/3 dello zucchero presente nella ricetta;
- sempre con le fruste elettriche o la planetaria, lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere uno zabaione chiaro e spumoso e unite la buccia di limone;
- unite delicatamente gli albumi ai tuorli mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto;
- aggiungete la farina e la fecola setacciate e amalgamatele al composto;
- versate il composto nello stampo e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per almeno 40 minuti;
- sfornate e lasciate intiepidire, poi ultimate il raffreddamento su una gratella.
Per la salsa/bagna:
mettete in un pentolino una scatoletta di lamponi con due cucchiai di zucchero e 4 cucchiai di acqua, lasciate bollire per qualche minuto e spegnete, poi frullate e lasciate raffreddare completamente.
Crema pasticciera al cioccolato di Renato Ardovino
Ingredienti:
- 6 tuorli
- 150 g di zucchero
- 400 ml di latte
- 100 ml di panna
- 37 g di amido di mais
- 37 g di amido di riso
- 35 g di cioccolato fondente
- 35 g di cacao amaro
- 1 baccello di vaniglia
Procedimento:
Portate a ebollizione la panna con il latte. Tagliate in senso longitudinale il baccello di vaniglia, estraete i semi e aggiungeteli al composto di panna e latte. Nella ciotola della planetaria mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete poi l’amido di mais, quello di riso, il cacao amaro e mescolate per qualche secondo. Aggiungete il composto ottenuto al latte e alla panna non appena arrivano a ebollizione e continuate a mescolare per 2-3 minuti. Infine aggiungete il cioccolato in scaglie mescolando per 2-3 minuti. Mettete su una terrina e coprite con pellicola a contatto o cospargete si zucchero e mettete in frigo.
Per la panna montata:
montate 250 g di panna fresca con 25 g di zucchero a velo.
Per decorare:
2-3 pacchetti di waffle
Scagliette di cioccolato
Perline di zucchero
Montaggio del dolce:
- tagliate in due il Pan di Spagna, e bagnate entrambi i dischi spalmando la salsa/bagna con un pennello;
- appoggiate il primo disco sul vassoio con la salsa rivolta verso l’alto, farcite di crema aiutandovi con una sac a poche effettuando due giri, uno sopra l’alto (lo spessore della crema sarà quasi pari a quello di ciascun strato di Pan di Spagna) e chiudete con l’altro disco con la salsa rivolta verso il basso;
- spalmate un sottile strato di panna montata sul bordo e fate aderire i waffel, legateli con un nastro di raso e decorate la superficie con ciuffetti di panna e decorazioni varie in cioccolato o zucchero.
I consigli di Olly’Snack:
- per il Pan di Spagna usate uova freschissime così monteranno meglio e di conseguenza verrà più alto e soffice il vostro Pan di Spagna;
- io preparo il giorno prima il Pan di Spagna, la salsa e la crema pasticciera, poi il giorno dopo monto la panna e mi dedico a decorare il dolce suddividendo così il lavoro;
- invece dei waffle potete utilizzare dei savoiardi o altri biscotti;
- se la crema pasticciera al cioccolato si sarà indurita potrete sbatterla per qualche secondo con una frusta elettrica.
Buon appetito
da Olly’Snack
vedi tutte le foto/ricette su Instagram alla mia pagina ollysnack
mi trovi anche Facebook ollysnackrecipes